• sabato , 20 Aprile 2024

La conquista di una nuova lingua

a cura di Enrica Bienna

In altre parole– Jhumpa Lahiri, Guanda, 2015.

Jhumpa Lahiri è una giovane e brillante scrittrice americana, della nuova generazione di narratori che sanno affrontare in modo nuovo, e con nuovi toni, i temi dell’identità, della crisi generazionale, del conflitto tra culture di chi è trapiantato in un nuovo mondo. Figlia di immigrati bengalesi, ha sperimentato di persona la dualità delle culture, il bisogno di staccarsi da quella dei suoi genitori e la ricerca di una identità nuova, ma ha anche affrontato un percorso originale, per nulla scontato, di crescita e di conoscenza di sé.
E’ proprio questa la materia del suo ultimo libro fresco di stampa In altre parole, un po’ saggio e un po’ narrazione autobiografica, in cui la conquista di una nuova lingua, a cui il titolo allude, diventa metafora della conquista di una più matura e consapevole identità.
La nuova lingua è, inaspettatamente, l’italiano che dopo il bengalese, lingua madre, e l’inglese, lingua della cultura di adozione, l’autrice decide di apprendere fino a farne la lingua della sua scrittura.
Appassionata agli autori che quella lingua hanno plasmata, da Dante a Pavese, da Verga alla Ferrante, affascinata dai suoi ingranaggi, dalla ricchezza e dalla polisemia del suo vocabolario, Jhumpa Lahiri arriva a trasferirsi in Italia, e qui si immerge completamente nella realtà della nuova lingua, fino a riuscire a comporre direttamente in italiano il testo di cui ci stiamo occupando. Le tappe per arrivare a un simile risultato sono raccontate in una serie di capitoli dai titoli significativi: Il dizionario, Le conversazioni, La rinuncia, Leggere con il dizionario, Il diario, Il racconto… fino al racconto finale, Penombra, di notevole suggestione e linguisticamente perfetto.
Troviamo dunque ricomposta la traccia di un’av-ventura intellettuale entusiasmante e faticosa (e già per questo aspetto il libro è consigliabilissimo a chi ama la lingua, a chi vorrebbe riflettere sulla propria e sul valore del possederne più di una, ed è da suggerire in particolare agli alunni più maturi); ma intrecciata è la storia della costruzione di una identità nuova, più libera e matura, perché per l’autrice la lingua è appunto la chiave della identità.
In un certo senso mi sono abituata a una specie di esilio linguistico. La mia lingua madre, il bengalese, in America è straniera. Quando si vive in un paese in cui la propria lingua è considerata straniera, si può provare un senso di straniamento continuo. Si parla una lingua segreta, ignota, priva di corrispondenze con l’ambiente. Una mancanza che crea una distanza dentro di sé.

PER CONTINUARE A LEGGERE QUESTO ARTICOLO DEVI ESSERE ABBONATO! Clicca qui per sottoscrivere l’abbonamento

Leave A Comment