• domenica , 16 Marzo 2025

" EDITORIALE "

Ripensare la scuola

Ripensare la scuola

di Fabio Scrimitore Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione,  ha recentemente partecipato in videoconferenza al Global Education Meeting 2021 dell’Unesco, a margine dl un forum politico  sullo sviluppo sostenibile. Fra i temi posti al centro dell’incontro vi era la proposta di “migliorare ...

Leggi tutto

Scienza. Poesia. Oltre i limiti della conoscenza

Scienza. Poesia. Oltre i limiti della conoscenza

Di Antonio Errico Sono passati più di vent’anni dall’inizio del secolo che corre. A volte abbiamo avuto l’impressione, forte, dentro, sulla pelle, di vivere ancora nel tempo in ogni senso straordinario del Novecento. A volte abbiamo avuto l’impressione che il ...

Leggi tutto

A difesa della scuola

A difesa della scuola

Per una “giornata nazionale a difesa della Scuola” Di Fabio Scrimitore Abstract   AffinchĂŠ si ripristini negli animi la fiducia e la stima verso il mondo della scuola, ci si augura che trovi  accoglienza la proposta dell’ istituzione della “Giornata ...

Leggi tutto

La letteratura e le storie dell’anno duemilaventi

La letteratura e le storie dell’anno duemilaventi

di  Antonio Errico Cambieranno le narrazioni. Se non sono giĂ  cambiate, cambieranno presto. Se una narrazione è la rappresentazione del mondo o almeno la rappresentazione della percezione e della visione del mondo, allora tutte le nostre narrazioni cambieranno: nella struttura, ...

Leggi tutto

Sulle relazioni Dirigente scolastico – Direttore sga

Sulle relazioni Dirigente scolastico – Direttore sga

di Fabio Scrimitore La cordialità di stile, connaturata all’essenza stessa delle relazioni interpersonali, rende quasi inverosimile che in una scuola possa avvenire quel che, all’ apparir del terzo millennio, il rassegnato Dirigente scolastico d’un istituto tecnico industriale, prossimo ormai alla ...

Leggi tutto

L’insostenibile profondità della memoria

L’insostenibile profondità della memoria

di Antonio Errico Probabilmente non c’è un solo accadimento, una sola condizione, una sola situazione di un giorno passato che non abbia una relazione con il giorno che si vive e con quello che si vivrĂ . Probabilmente non c’è un ...

Leggi tutto

L’uomo della strada ci salverĂ  dall’invadenza della tecnologia

L’uomo della strada ci salverĂ  dall’invadenza della tecnologia

di Antonio Errico Nel corso di una conversazione con Roberto Saviano, pubblicata su “Robinson” di “Repubblica”, Yuval Noah Harari, l’autore di “Sapiens”, “Homo Deus” e “21 lezioni per il XXI secolo”, sostiene che tra venti o trent’anni la tecnologia contenuta ...

Leggi tutto

Riflessioni sotto l’ombrellone

Riflessioni sotto l’ombrellone

di Fabio Scrimitore   Nell’aula del liceo regnava un silenzio carico di tensione. Parlavano soltanto i volti assorti di giovanetti in trepida attesa del loro turno per il colloquio con la commissione d’esame. Alcuni genitori facevano sommessa corona nel corridoio, ...

Leggi tutto

Un libro per l’estate

Un libro per l’estate

di Antonio Errico   D’estate si ha l’impressione che il tempo sia lungo, che si dilati, che sconfini da se stesso. Albeggia presto, scurisce tardi. Si pensa che si possa fare quello che nelle altre stagioni non si riesce a ...

Leggi tutto