Nell’era della disinformazione e dell’infodemia, dove la voce dei più giovani rischia spesso di perdersi nel rumore di fondo dei social, nasce “XQ the news”, un giornale online scritto e curato da ragazze e ragazzi. Non un semplice laboratorio scolastico, ma un vero e proprio progetto editoriale con l’ambizione di trasformare gli studenti in cittadini consapevoli, critici e protagonisti dell’informazione.
“XQ the news” è molto più di un giornale digitale: è una palestra di giornalismo partecipativo, dove si impara a scrivere, a informarsi e a confrontarsi. Ma soprattutto, si impara a guardare il mondo con occhi diversi, esercitando lo spirito critico e sviluppando una forma mentis che unisce l’analisi dei fatti all’empatia sociale.
Dietro questo progetto ci sono cinque realtà europee che hanno unito competenze pedagogiche, tecnologiche e giornalistiche: FPP (Spagna), Octaedro (Spagna), IdeaDinamica (Italia), Data Ninja (Italia) e Aspea (Portogallo). Partner diversi per missione e approccio, ma accomunati dalla convinzione che l’educazione ai media debba essere una priorità e che i giovani debbano avere gli strumenti – tecnici e culturali – per abitare lo spazio pubblico con consapevolezza.
Il progetto prende forma nelle scuole secondarie, dove le redazioni studentesche lavorano a partire da temi di attualità, questioni sociali e problematiche ambientali. I ragazzi imparano non solo a scrivere articoli, ma anche a cercare fonti affidabili, verificare i dati, costruire interviste e usare in modo etico i contenuti digitali. Il processo formativo è affiancato da una piattaforma collaborativa dove le redazioni di diversi Paesi possono confrontarsi, condividere idee e pubblicare i propri elaborati.
Non mancano gli appuntamenti pubblici. Durante l’anno, “XQ the news” propone eventi, workshop e momenti di confronto aperti anche a famiglie e comunità locali. Le scuole diventano spazi di produzione culturale e partecipazione civica, e il giornale diventa un ponte tra generazioni, territori e visioni del mondo.
Un progetto pedagogico e innovativo
Dal punto di vista educativo, “XQ the news” rappresenta un esempio concreto di innovazione didattica. Alla base c’è un approccio costruttivista, che valorizza il sapere esperienziale e la cooperazione tra pari. Scrivere un articolo non è solo un esercizio linguistico, ma un compito autentico, che chiama in gioco competenze trasversali: dal pensiero critico alla cittadinanza digitale, dalla comprensione del testo alla comunicazione efficace.
Ogni pezzo pubblicato è il frutto di un percorso di riflessione, confronto e responsabilità. I giovani non ripetono contenuti, ma li producono; non subiscono l’informazione, ma la costruiscono. In questo senso, il giornale diventa anche uno strumento di empowerment, capace di dare voce a chi troppo spesso resta inascoltato.
“XQ the news” è un progetto che mette in discussione le gerarchie tradizionali del sapere, ribalta l’idea che solo gli adulti possano raccontare il mondo, e invita a riscoprire il giornalismo come atto educativo, democratico, trasformativo.
E in un tempo in cui le notizie corrono veloci, ma la comprensione arranca, forse dovremmo fermarci un attimo. E leggere cosa hanno da dirci i più giovani.