di Antonio Errico Nel corso di una conversazione con Roberto Saviano, pubblicata su “Robinson” di “Repubblica”, Yuval Noah Harari, l’autore di “Sapiens”, “Homo Deus” e “21 lezioni per il XXI secolo”, sostiene che tra venti o trent’anni la tecnologia contenuta ...
" EDITORIALE "
Non fa scienza, sanza lo ritener, avere inteso
PER CONTINUARE A LEGGERE QUESTO ARTICOLO DEVI ESSERE ABBONATO! Clicca qui per sottoscrivere l’abbonamento
Riflessioni sotto l’ombrellone
di Fabio Scrimitore Nell’aula del liceo regnava un silenzio carico di tensione. Parlavano soltanto i volti assorti di giovanetti in trepida attesa del loro turno per il colloquio con la commissione d’esame. Alcuni genitori facevano sommessa corona nel corridoio, ...
Un libro per l’estate
di Antonio Errico D’estate si ha l’impressione che il tempo sia lungo, che si dilati, che sconfini da se stesso. Albeggia presto, scurisce tardi. Si pensa che si possa fare quello che nelle altre stagioni non si riesce a ...
Basta anche un solo classico per capire il Novecento
di Antonio Errico “Quando il primo extraterrestre sbarcherà sulla Terra, la prima cosa che farà sarà quella di andare a leggersi un’opera di Shakespeare”. Così ha detto in un’intervista al Messaggero Flavio Bucci, l’interprete strepitoso di Antonio Ligabue. Shakespeare ...
Quei versi dell’Infinito che portiamo dentro di noi
di Antonio Errico Duecento anni fa, nel 1819, Giacomo Leopardi scrisse L’infinito. Aveva vent’anni e un’esistenza già straziata. Quella sinfonia impetuosa e pacata, quella riflessione leggera e profonda sullo spazio, sul tempo, quell’inabissamento nell’infinito silenzio, quella brezza di enjambement, ...
Il sapere come la vita, fatto di passione e nostalgia
di Antonio Errico La nostalgia è un sentimento di una delicatezza estrema. Qualche volta è una spina “pungente e senza condono”, dice Giorgio Caproni; qualche volta è un sollievo che il passato ci concede. È il tempo che si ...
Quella cultura così inattuale
di Antonio Errico Tutte le volte che gli accade di ritrovarsi fra le mani la Commedia di Dante, non riesce ad eludere il pensiero che si tratti di un’opera di irrimediabile inattualità. La lingua, i concetti, i contesti impongono ...
Quello che rimane di una civiltà è la bellezza senza tempo
di Antonio Errico Disse una volta Eugenio Montale che la cultura è quello che rimane nell’uomo quando ha dimenticato tutto quello che ha appreso. Forse si potrebbe pensare che quello che diceva Montale possa valere sia per un uomo ...
La seduzione delle cose che forse non comprenderemo mai
di Antonio Errico Siamo molto lontani dal poter dire di che cosa siamo fatti, com’è iniziato tutto e dove andiamo. Conosciamo solo il 5% dell’Universo. Il 95% è un punto interrogativo. Pensiamo che abbia avuto origine da una grande ...