di Fabio Scrimitore Qual è colui che somniando vede,/ che dopo ‘l sogno la passione impressa rimane, e l’altro alla mente non riede,/ cotal son io, che quasi tutta cessa / mia visione e ancor mi distilla nel core il ...
" EDITORIALE "
Dal secondo decennio dell’ultimo dopoguerra a oggi: com’è cambiata la scuola in Italia
di Fabio Scrimitore AbstractEsperienze attuali raccontano l’idea di concedere agli alunni qualche ora di sonno in più al mattino, spostando in avanti l’ora di inizio delle lezioni, per non continuare a vedere gli studenti con il volto della tristezza. La ...
Sulla ”comunicazione” della Dirigente del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Firenze
di Fabio Scrimitore Non vi è dubbio che la circolare della Preside del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Firenze, inviata il 21 febbraio 2023 agli studenti, agli insegnanti ed al personale amministrativo, tecnico ed ausiliario dell’Istituto, ricada sotto la ...
Ricordando Tullio De Mauro
Abstract Il rossore che, nel corso del question time a Montecitorio, traspariva dal volto del Ministro della Scuola, seduto in solitudine su uno degli scranni del Governo, fu l’unica apparente reazione alle inclementi accuse di un deputato, che lo riteneva ...
Per un umanesimo rigenerato
di Antonio Santoro Il carattere fondamentale dell’umanesimo è stato così formulato da Montaigne: “Io stimo tutti gli uomini miei compatrioti”. E’ il riconoscimento degli altri nella loro piena qualità umana […]. L’umanesimo rigenerato non si limita a riconoscere l’unità umana, ...
Il sapere e l’ethos degli insegnanti
di Antonio Santoro L’insegnamento è <qualcosa di più della comunicazione di un sapere già codificato (quello scientifico) e di diverso rispetto ad una tecnologia dell’apprendimento: siamo dinanzi, invece, e più comprensivamente, ad una azione morale […] rivolta agli alunni, alle ...
Promuovere competenze
di Antonio Santoro La caratterizzazione dell’azione didattica come attività promozionale di competenze ripropone l’istanza di una professionalità docente che consideri sempre la centralità e la singolarità dello studente nei processi di crescita culturale. E’, da sempre, compito specifico della scuola ...
Per la qualità e l’equità nella scuola
di Antonio Santoro Dall’ Obiettivo 4 dell’Agenda-Unesco 2030 gli impegni dei dirigenti scolastici e degli insegnanti per un sistema formativo in grado di promuovere la crescita integrale della persona. Quando i discorsi riguardano le politiche educative e le prospettive formative ...
La lunga via dell’inclusione scolastica
Vivere come assolutamente “comune” ciò che è speciale di Antonio Santoro “Il termine <inclusione> ci trova molto d’accordo. L’integrazione sta stretta, perché evoca quasi sempre l’idea che (per) il soggetto atipico che è destinato a non fare grandi passi avanti ...
Ripensare i PCTO
L’alternanza “scuola-lavoro”: una riflessione alla luce della tragica morte degli studenti Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci di Fabio Scrimitore Abstract Le due tragedie occorse il 21 gennaio ed il 14 febbraio 2022 ai due studenti Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci, ...