L’ambizioso obiettivo di qualità e di equità di Antonio Santoro Abstract Sempre più evidente la necessità di politiche educative e di specifiche iniziative ministeriali per rendere il nostro sistema scolastico più equo e più efficiente, almeno negli anni dell’istruzione obbligatoria. ...
" POLITICA E CULTURA DELLA SCUOLA "
Educare è orientare
Abstract: Nelle istituzioni scolastiche, la didattica orientativa si configura come specifica modalità promozionale di scelte consapevoli e, quindi, di autodeterminazione dello studente nella individuazione dei propri percorsi formativi. di Antonio Santoro Gennaio è tempo di iscrizioni alle scuole dell’infanzia e ...
Regionalizzare anche la scuola?
di Antonio Santoro “La scuola deve essere di tutti, parlare a tutti, valere la pena per tutti. Lo ribadisco, ogni ragazzo perso è una sconfitta per la scuola e per l’intera società […]. Che fare? La nostra carta costituzionale, laddove ...
Per un insegnamento competency-based
Esplorando la “didattizzazione” di Antonio Santoro L’articolo tematizza ancora il “principio dell’insegnabilità della competenza a scuola” per confermare la necessità di continuare ad “esplorare il problema della sua <didattizzazione>, intesa come individuazione di presupposti e di ipotesi operative che consentano ...
L’urgenza di una educazione allo sviluppo sostenibile
L’importanza del protocollo d’intesa tra Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e Ministero dell’Istruzione Tutti gli studenti devono acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile anche attraverso l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili ...
Riqualificare la nostra edilizia scolastica per una maggiore efficacia delle attività didattiche
Considerazioni a margine del saggio di Giancarlo Gasperoni e Debora Mantovani A cura di Antonio Santoro “Da alcuni lustri la situazione critica delle infrastrutture scolastiche è fra i tratti più salienti del dibattito sullo stato dell’istruzione italiana” (G. Gasperoni – ...
I molteplici aspetti del plurilinguismo
Abstract Le ricerche neuro pedagogiche sul rapporto tra linguaggio e memoria hanno portato alla diffusione di conoscenze specifiche, utili ad insegnanti e genitori che si rapportano quotidianamente con la realtà del bilinguismo: un percorso formativo di continuo arricchimento mentale, espressivo, ...
Uno sfondo per l’educazione alla cittadinanza
Riflessioni sulla prospettiva formativa di “una nuova cittadinanza”, come “sfondo integratore e punto di riferimento di tutte le discipline” del curricolo di Antonio Santoro “La proposta dello <sfondo integratore> non vuole essere una modalità di organizzazione del lavoro didattico monolitica ...
PCTO: tra rischi ed opportunità
Una riflessione dedicata agli studenti scesi in piazza di Pasquale Annese Abstract La morte di uno studente durante uno stage in azienda richiede una seria riflessione sulla valenza formativa dei cosiddetti PCTO, scevra però da condizionamenti emotivi e da impalpabili retaggi ...
Uno sfondo per l’educazione alla cittadinanza
Riflessioni sulla prospettiva formativa di “una nuova cittadinanza”, come “sfondo integratore e punto di riferimento di tutte le discipline” del curricolo di Antonio Santoro “La proposta dello <sfondo integratore> non vuole essere una modalità di organizzazione del lavoro didattico monolitica ...