• sabato , 30 Settembre 2023

" DIDATTICA E ORGANIZZAZIONE "

Docente tutor e docente orientatore: tutte le informazioni

Docente tutor e docente orientatore: tutte le informazioni

A partire dall’anno scolastico 2023-2024 sono state istituite, con D.M. n. 63 e C.M. n. 958 del 05.04.2023, queste due figure con il compito di assistere e orientare gli studenti nella compilazione del proprio E-portfolio personale. Nella scheda realizzata da ...

Leggi tutto

Un decreto che fa discutere

Un decreto che fa discutere

Note a margine del Decreto legge 30 aprile 2022, n.36: “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)” di Rita Bortone Abstract Il decreto legge del 30 aprile (Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano ...

Leggi tutto

I molteplici aspetti del plurilinguismo

I molteplici aspetti del plurilinguismo

Abstract Le ricerche neuro pedagogiche sul rapporto tra linguaggio e memoria hanno portato alla diffusione di conoscenze specifiche, utili ad insegnanti e genitori che si rapportano quotidianamente con la realtà del bilinguismo: un percorso formativo di continuo arricchimento mentale,  espressivo, ...

Leggi tutto

Concorsi a cattedra: per selezionare o per “tagliare”?

Concorsi a cattedra: per selezionare o per “tagliare”?

Analisi dell’incoerenza tra  i programmi e le “indicazioni nazionali” di Rita Bortone Abstract Le prove previste dai concorsi a cattedra nella secondaria di primo grado stanno per cominciare, ma serpeggia tra i candidati il sospetto che il concorso serva più ...

Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro: tra colpe e problemi

Alternanza scuola-lavoro: tra colpe e problemi

di Rita Bortone Domande difficili Mi riesce sempre più difficile organizzare pensieri lucidi e lineari intorno agli eventi scolastici che occupano da un po’ di tempo le prime pagine dei giornali nazionali: che si parli di studenti, insegnanti o dirigenti, ...

Leggi tutto

L’educazione al bilinguismo precoce

L’educazione al bilinguismo precoce

Le ultime scoperte delle neuroscienze e la necessità di ripensare la didattica delle lingue di Antonio Giuseppe Lupo Abstract Secondo le attuali teorie neuroscientifiche, nei primi anni di vita, grazie ai meccanismi della memoria procedurale e implicita, si accede  in ...

Leggi tutto

I danni scolastici e le macchine della catastrofe

I danni scolastici e le macchine della catastrofe

La scuola progressista come artefice della disuguaglianza. Il libro di Mastrocola e Ricolfi                                                             di Rita Bortone Abstract Il libro di Mastrocola e Ricolfi denuncia la scuola progressista come artefice della “catastrofe culturale” che, secondo loro, sta colpendo le nuove ...

Leggi tutto

Appunti critici su Mastrocola e dintorni

Appunti critici su Mastrocola e dintorni

L’articolo di Rita Bortone, che proponiamo in “ribattuta”, uscì sulle pagine di “Scuola e Amministrazione” nel marzo 2011. Dopo dieci anni rimane attuale. E non è una buona notizia di Rita Bortone Il libro, il quadro “La scuola funziona ancora ...

Leggi tutto