Cari Abbonati, nell’ultimo numero di “Scuola e Amministrazione” vi presentiamo: EDITORIALEDal secondo decennio dell’ultimo dopoguerra a oggi: com’è cambiata la scuola in Italia di Fabio ScrimitoreLa circolare della Preside del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Firenze ricade sotto la ...
" Archivio "
Marzo 2023: il contributo della scuola alla costruzione della comunità politica
Cari Abbonati, nell’ultimo numero di “Scuola e Amministrazione” vi presentiamo: EDITORIALESulla ”comunicazione” della Dirigente del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Firenze di Fabio ScrimitoreLa circolare della Preside del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Firenze ricade sotto la tutela ...
Novembre-Dicembre 2022: per un nuovo umanesimo della scuola
Cari Abbonati, nell’ultimo numero di “Scuola e Amministrazione” vi presentiamo: EDITORIALEPer un umanesimo rigenerato di Antonio SantoroNel condannare l’invasione russa dell’Ucraina, Luciano Benadusi si chiede: “Quali lezioni ricavare per la scuola e più in generale per l’educazione da questa tragedia? ...
Ottobre 2022: Il sapere e l’ethos degli insegnanti
Cari Abbonati, nell’ultimo numero di “Scuola e Amministrazione” vi presentiamo: EDITORIALE Il sapere e l’ethos degli insegnanti di Antonio Santoro Nelle pratiche scolastiche si pone sempre la questione morale, che è ineludibile quando ci si confronta con gli altri. Il ...
Settembre 2022: Abilitazione all’insegnamento e accesso alle GPS
Cari Abbonati, nell’ultimo numero di “Scuola e Amministrazione” vi presentiamo: EDITORIALE Promuovere competenze di Antonio Santoro La caratterizzazione dell’azione didattica come attività promozionale di competenze ripropone l’istanza di una professionalità docente che consideri sempre la centralità e la singolarità dello ...
Giugno, Luglio, Agosto 2022: quale qualità per l’equità nella scuola
Cari Abbonati, vi presentiamo il numero estivo di “Scuola e Amministrazione”.La nostra Redazione vi dà appuntamento a Settembre, ma continuate pure a inviarci i vostri quesiti e i vostri suggerimenti alla mail: redazione@scuolaeammnistrazione.itBuone vacanze! EDITORIALE Per la qualità e l’equità ...
Maggio 2022: un decreto che fa discutere
Cari Abbonati, nell’ultimo numero di “Scuola e Amministrazione” vi presentiamo: EDITORIALELa lunga via dell’inclusione scolastica di Antonio Santoro Vivere come assolutamente “comune” ciò che è speciale GESTIONE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMAIl DURC e le relative deroghe di Agata Scarafilo L’assenza del ...
Aprile 2022: Esami di stato 2022, una quasi normalità che non nasconderà tutti i guasti
Cari Abbonati, nell’ultimo numero di “Scuola e Amministrazione” vi presentiamo: I DOSSIER: – Una ricognizione delle leggi e dei regolamenti alla luce dell’Ordinanza del Ministro dell’Istruzione n. 65 del 14 marzo 2022 a cura di Fabio Scrimitore Esegesi delle fonti legislative ...
Marzo 2022: La scuola dell’infanzia nelle linee pedagogiche per il sistema integrato zero-sei
Cari Abbonati, è online il numero di marzo di Scuola e Amministrazione: SOMMARIO: EDITORIALE – La scuola dell’infanzia nelle Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei A cura di Antonio Santoro La scuola dell’infanzia: istituzione-ponte tra i servizi educativi per l’infanzia e la ...
Febbraio 2022: Ripensare i PCTO
Cari Abbonati, è online il numero di febbraio di Scuola e Amministrazione: SOMMARIO: EDITORIALE – Ripensare i PCTO A cura di Fabio ScrimitoreL’alternanza “scuola-lavoro”: una riflessione alla luce della tragica morte degli studenti Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci. POLITICA E CULTURA ...