L’attività di valutazione periodica delle pratiche educativo-didattiche e delle scelte organizzative della scuola, di competenza degli organi collegiali, può anche evidenziare la necessità o l’opportunità di apportare, annualmente, modifiche e/o integrazioni ad aspetti significativi del Piano Triennale dell’Offerta Formativa
" GIURISPRUDENZA "
Scuola primaria, concorso per l’insegnamento dell’Educazione motoria
Con il Decreto ministeriale del 4 agosto 2023 definiti i titoli di accesso alla procedura e le prove da sostenere: complessivamente i posti sono 1.740 di Antonio Santoro
Le nuove norme per il concorso di Ispettore tecnico
di Antonio Santoro 1) Al fine di rafforzare la funzione ispettiva del Ministero dell’istruzione e del merito, al testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado, di cui al decreto ...
La determina a contrarre nel nuovo Codice degli appalti
Le disposizioni trovano applicazione dal 1° luglio 2023, previsto un periodo transitorio fino al 31 dicembre. Affidamento diretto per servizi e forniture, ivi inclusi servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione, la soglia limite è quella di importo ...
Segreto d’ufficio e bandi di gara pilotati
Abstract: nell’ambito delle gare d’appalto, il segreto d’ufficio si estende anche quelle informazioni che non possono essere date alle persone che non hanno il diritto di riceverle (compagno/a, figli, ecc), in quanto non titolari dei prescritti requisiti. A fare chiarezza ...
ANAC, parità di genere: ora va attestata nei contratti pubblici
La “certificazione della parità di genere”: l’intervento del presidente ANAC Abstract: Con l’intento di conseguire impatti sociali positivi nei contratti pubblici, l’art. 4 della Legge n. 162/2021 ha istituito la “certificazione della parità di genere”. La citata Legge costituisce attuazione ...
Prevenzione della corruzione e rotazione degli incarichi
L’applicazione della legge 90 del 2012 non si applica ai DS: la decisione del Giudice del lavoro di Fabio Scrimitore Abstract Dopo dodici anni di servizio continuativo in un Istituto Comprensivo, una Dirigente scolastica ha chiesto di esservi confermata per ...
L’omessa indicazione del CIG non invalida la gara
ABSTRAC: Importante sentenza del CGA Regione Sicilia, la n. 956 del 22.09.2022, considera valida la gara se è stata omessa l’indicazione del CIG. di Agata Scarafilo Una recente sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, la sentenza ...
Abilitazione all’insegnamento e accesso alle GPS
Analisi e commento del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 di Vito Alfonso* Abstract A norma del D.L. n.36/2022, per “abilitazione all’insegnamento” si deve intendere l’abilitazione sia alla partecipazione ai concorsi a cattedra sia all’inserimento nelle GPS (graduatorie provinciali per ...
Riforma del sistema di reclutamento e formazione degli insegnanti
Analisi del Decreto legge n. 36, approvato dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2022 di Fabio Scrimitore Abstract Non vi è dubbio che l’intento del recente decreto-legge, di riformare il sistema di reclutamento degli insegnanti di scuola secondaria, inquadrandoli ...