Arrivare in ritardo o adeguare i tempi di lavoro alla propria vita personale può costare una sanzione disciplinare, anche se il debito orario viene poi recuperato di Agata Scarafilo Abstract L’orario di lavoro non è modificabile unilateralmente dal lavoratore ...
" GIURISPRUDENZA "
La risoluzione del rapporto di lavoro per infermità
Una sentenza della Corte di Cassazione è la base di partenza per una riflessione sulle norme che disciplinano l’assenza temporanea o permanente del lavoratore per malattia Di Fabio Scrimitore Abstract Una docente non di ruolo, in servizio in ...
Scuola e ricerca, ecco il nuovo contratto nazionale 2016-2018
Un nuovo regolamento che riunisce quattro comparti in uno, interessando oltre un milione di dipendenti. Scarica il testo integrale. Un milione e duecentomila: è il numero di dipendenti interessati dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro firmato il 19 aprile scorso ...
Eterogenesi dei fini: la filosofia pratica applicata alla giustizia
Nata a tutela delle donne, la legge Fornero finisce in realtà per creare una discriminazione sociale non indifferente. Equità sociale e legislazione al centro di un dibattito tra un costituzionalista e degli studenti liceali. ...
Inadempimento dell’obbligo d’istruzione: la responsabilità penale dei genitori
Tra disposizioni e abrogazioni, un excursus sui provvedimenti stabiliti dalla normativa italiana per i genitori dei minori che “disertano” le aule scolastiche Di Fabio Scrimitore Abstract L’articolo passa in rassegna le norme che sanciscono l’obbligo di istruzione per la ...
Viaggi d’istruzione: accordo tra MIUR e Ministero dell’interno per gite più sicure
La normativa vigente delega completa autonomia riguardo organizzazione e gestione delle visite alla scuola, che può comunque richiedere l’aiuto della Polizia Stradale per controlli su mezzo e conducente, anche in itinere di Marco Graziuso Con la Nota del 18 gennaio ...
Visite fiscali: nuove procedure
Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale n. 302 del 29/1272017 le ultime disposizioni sulla gestione delle visite fiscali ai dipendenti pubblici. Si propone una lettura commentata e integrata Di Marco Graziuso Sono in vigore le ultime disposizioni sulla gestione delle visite fiscali ...
Finanziaria 2018: le principali misure per la Scuola
A cura di Marco Graziuso E’ in vigore dal 1° gennaio la Legge 27 dicembre 2017 n. 205 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ...
PON “Per la Scuola” programmazione 2014/2020: competenze e ambienti per l’apprendimento (Circolare Miur 38115 del 18.12.2017)
Disposizioni ministeriali recenti chiariscono alcuni aspetti per la corretta realizzazione dei progetti, in particolare quelli “a costi unitari standard” Di Saverio Prota Il Programma contribuisce all’attuazione della Strategia UE 2020 volta a condurre l’Europa fuori dalla crisi, attraverso un’economia intelligente, ...
Psicologo in classe: quando si configura la violenza privata
Scuola e Amministrazione torna a commentare la sentenza della Corte di Cassazione n.40291 del 5 settembre 2017 di Fabio Scrimitore Abstract Lo psicologo può essere presente in aula, anche senza il consenso dei genitori, soltanto quale consulente dell’insegnante di ...