di Giuseppe Zavettieri, docente scuola secondaria di secondo grado AbstractL’articolo propone una riflessione pedagogico-giuridica ispirata alla poesia Uomo del mio tempo di Salvatore Quasimodo, per interrogarsi sul permanere di logiche di violenza, sopraffazione e disumanità nell’era contemporanea. Nonostante il progresso ...
" CONTRIBUTI – ESPERIENZE "
Miastenia Grave: alleanza pugliese per la gestione integrata della malattia rara
Una rete di medici specialisti, associazioni di pazienti, istituzioni sanitarie e aziende del territorio affronta la sfida della Miastenia Grave con un approccio innovativo Una sinergia virtuosa si sta sviluppando in Puglia attorno a un tema complesso e spesso trascurato: ...
Diagnostica gratuita il 5 aprile a Bari: elettrocardiogramma e analisi glicemia
Sabato 5 aprile in Parco 2 Giugno a Bari, nelle fasce orarie 10/13:30 e 15:00/18:30, tutte le cittadine e i cittadini baresi e non, avranno l’opportunità di sottoporsi gratuitamente a screening cardiologico e diabetologico. Inoltre riceveranno in omaggio un “bancomheart”, ...
XQ the news: il giornale dove i giovani fanno notizia
Nell’era della disinformazione e dell’infodemia, dove la voce dei più giovani rischia spesso di perdersi nel rumore di fondo dei social, nasce “XQ the news”, un giornale online scritto e curato da ragazze e ragazzi. Non un semplice laboratorio scolastico, ...
Il cammino verso la scuola che apprende
di Antonio Santoro La scuola che apprende riesce a farsi strada nella nostra prassi? … la <scuola che apprende> e la nuova cultura che ne deriva vivono se vengono ulteriormente sviluppate e se la scintilla riuscirà a provocare un incendio. ...
La “telefonata olografica”: il futuro dell’informazione e della didattica
L’innovativo dispositivo sperimentato tra l’Università di Bari e l’Università del Rojava (nel kurdistan siriano) sarà presentato nel corso del 9° Forum of Mediterranean Women Journalists La nona edizione del Forum delle Giornaliste del Mediterraneo (FMWJ) che si terrà a Bari ...
Telefonata olografica al servizio di didattica e giornalismo
L’Università di Bari, con la sua ricerca pionieristica, ha compiuto un passo innovativo nel campo della didattica e della connessione globale grazie alla tecnologia olografica. Nell’ambito del dottorato in “Scienze delle relazioni umane” e sotto la guida del Larid (Laboratorio ...
Per una scuola dai cento linguaggi
di Antonio Santoro <… la questione del riconoscimento delle storie, delle capacità, delle esperienze di vita e famigliari di ogni bambino, così come la considerazione dei saperi veicolati dalle minoranze nel contesto scolastico italiano, è un tema centrale anche per ...
Summer School Puglia: l’Intelligenza Artificiale nella Didattica
L’ appuntamento annuale di UniBa-AsdUni si focalizza in questa edizione sull’attualità dell’investimento nella cultura e nella pratica digitale con un focus specifico sulla I.A Dal 23 al 25 settembre 2024, presso il Dipartimento FOR.PSI.COM. dell’Università degli Studi di Bari, si terrà la IV Edizione della Summer School Puglia 2024: “Tecnologie, Intelligenza Artificiale, Ambienti e Sviluppi Innovativi nelle ...
Check-list per la governance scolastica
Il fine più altro della missione dirigenziale è diffondere una ‘cultura della misericordia’ incentrata sull’ascolto per contribuire alla pubblica felicità, intesa come pieno sviluppo della persona di Vincenzo Campisi Le Istituzioni scolastiche sono organizzazioni complesse, caratterizzate da una molteplicità di ...