• sabato , 30 Settembre 2023

" EDITORIALE "

Un percorso virtuoso per la qualità dell’azione formativa della scuola

Un percorso virtuoso per la qualità dell’azione formativa della scuola

di Antonio Santoro Abstract Dal lavoro d’équipe dei docenti alla riflessività in didattica e quindi agli itinerari di ricerca-azione, che tornano a indicare l’indispensabilità della riflessione critica e a valorizzare la dimensione collaborativa nell’esercizio della professione docente, una ricorsività che ...

Leggi tutto

Prospettive di formazione nel tempo dei processi migratori

Prospettive di formazione nel tempo dei processi migratori

di  Antonio Santoro Gli impegni promozionali di una adeguata alfabetizzazione culturale e di accoglienza dell’alterità, nella società plurale di oggi, sono, rispettivamente, compiti di istruzione e di educazione che sempre più vengono richiesti alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e ...

Leggi tutto

Il viaggio della conoscenza nell’incertezza del futuro

Il viaggio della conoscenza nell’incertezza del futuro

di Antonio  Errico Fino ad un certo punto abbiamo avuto la possibilità di ipotizzare quali saperi sarebbero stati necessari negli anni a venire. Fino alle ultime stagioni del Novecento abbiamo potuto tracciare percorsi di conoscenza, stabilire finalità, delineare prospettive, confidando ...

Leggi tutto

Una proposta di riforma del nostro sistema di istruzione e formazione

Una proposta di  riforma del nostro sistema di istruzione e formazione

di Antonio Santoro Nell’ultimo libro di Giuseppe Bertagna, considerazioni severe sulle ‘inadempienze’ del Ministero dell’istruzione durante la fase acuta della pandemia e la ri-proposizione di linee di azione politica “per cambiare il (nostro) sistema di istruzione e formazione in prospettiva ...

Leggi tutto

Il nostro tempo? Solo le passioni normali possono salvarlo

Il nostro tempo? Solo le passioni normali possono salvarlo

di Antonio Errico Al di qua della soglia della passione c’è la mediocrità, il qualunquismo, il disimpegno, l’indifferenza, il mero adempimento con lo sguardo all’orologio, con il pensiero ad altroProbabilmente anche le passioni si sono fatte liquide, intermittenti, conformandosi alla ...

Leggi tutto

Aspettando la Conferenza nazionale della scuola

Aspettando la Conferenza nazionale della scuola

di Fabio Scrimitore Il 1° luglio 2021 il prof. Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione, nel corso di una conferenza stampa, ha dichiarato: “Annuncio, in anteprima, che alla fine di novembre faremo la Conferenza nazionale della scuola. L’ultima venne fatta nel 1990 dall’allora ministro Sergio ...

Leggi tutto

Ripensare la scuola

Ripensare la scuola

di Fabio Scrimitore Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione,  ha recentemente partecipato in videoconferenza al Global Education Meeting 2021 dell’Unesco, a margine dl un forum politico  sullo sviluppo sostenibile. Fra i temi posti al centro dell’incontro vi era la proposta di “migliorare ...

Leggi tutto

Scienza. Poesia. Oltre i limiti della conoscenza

Scienza. Poesia. Oltre i limiti della conoscenza

Di Antonio Errico Sono passati più di vent’anni dall’inizio del secolo che corre. A volte abbiamo avuto l’impressione, forte, dentro, sulla pelle, di vivere ancora nel tempo in ogni senso straordinario del Novecento. A volte abbiamo avuto l’impressione che il ...

Leggi tutto

A difesa della scuola

A difesa della scuola

Per una “giornata nazionale a difesa della Scuola” Di Fabio Scrimitore Abstract   Affinché si ripristini negli animi la fiducia e la stima verso il mondo della scuola, ci si augura che trovi  accoglienza la proposta dell’ istituzione della “Giornata ...

Leggi tutto

La letteratura e le storie dell’anno duemilaventi

La letteratura e le storie dell’anno duemilaventi

di  Antonio Errico Cambieranno le narrazioni. Se non sono già cambiate, cambieranno presto. Se una narrazione è la rappresentazione del mondo o almeno la rappresentazione della percezione e della visione del mondo, allora tutte le nostre narrazioni cambieranno: nella struttura, ...

Leggi tutto