di Antonio Giuseppe Lupo Abstract L’attualità della metodologia educativa di Maria Montessori: una sperimentazione che vede l’alunno come attore e non come fruitore di un percorso di crescita adultocentrico, nella più vasta finalità di amare l’apprendimento per amare la vita. ...
" DIDATTICA E ORGANIZZAZIONE "
Non solo Covid: emergenze educative vecchie e nuove
Difficoltà di comprensione della lettura, mancanza di cultura scientifica, e di coscienza civica. Quale vaccino per tali pandemie? di Rita Bortone Abstract L’esperienza pandemica ha reso evidenti vecchie carenze dell’offerta formativa e vecchie lacune nella preparazione culturale dei nostri studenti, ...
Piano Estate: punto di partenza di un percorso di trasformazione
Durata dell’anno scolastico, vivibilità degli ambienti, recupero disciplinare, promozione degli interessi culturali, didattica modulare, curricolo, gruppi d’apprendimento: e se il Piano Estate fosse una chiamata all’impegno? di Rita Bortone Abstract Il Piano estate 2021, lungi dall’essere solo una misura straordinaria, ...
Linee operative per garantire il regolare svolgimento degli esami conclusivi di stato 2020/2021
IntroduzioneIl presente documento è redatto al fine di definire modalità di gestione dell’attività lavorativa in relazione all’insorgenza della diffusione del COVID-19 in conformità alle prescrizioni di Legge e alle indicazioni previste nel “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il ...
Le diseguaglianze ci sono, ma non è colpa del curriculum
Curriculum classista? Una bufala e qualche considerazione di Rita Bortone Abstract Il curriculum dello studente non è oggetto di valutazione in sede d’esame, è solo uno degli strumenti che, durante il colloquio, la commissione può utilizzare per conoscere meglio il ...
Gli esami di Stato a conclusione del primo ciclo
di Rita Bortone Abstract Gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione risentono dell’emergenza pandemica e assumono nuove forme. Per una valutazione che garantisca omogeneità e trasparenza, occorrono scelte collegiali su: come giungere al voto di ammissione, come ...
Alunni con genitori separati: il lavoro di rete e la formazione degli insegnanti
Il lavoro di rete e la formazione degli insegnanti come buone pratiche per il lavoro con le famiglie in separazione di Manuela Cangelosi e Manuela Naldini Abstract Nella società contemporanea, un numero crescente di bambini e adolescenti della fascia di ...
Curriculo Educazione Civica: le linee guida per l’insegnamento
In allegato il documento scaricabile in formato word In relazione al progetto di educazione civica realizzato dell’istituto d’istruzione secondaria superiore “Gaetano Salvemini” di Alessano (Lecce), scaricando il file sarà possibile prendere nota delle linee guida all’insegnamento dell’educazione civica. In allegato ...
Curriculo Educazione Civica: la tabella riassuntiva
In allegato il documento scaricabile in formato word In relazione al progetto di educazione civica realizzato dell’istituto d’istruzione secondaria superiore “Gaetano Salvemini” di Alessano (Lecce), scaricando il file sarà possibile compilare la tabella riassuntiva relativa all’insegnamento dell’educazione civica. In allegato ...
Curriculo Educazione Civica: il format da compilare per presentare il progetto
In allegato il documento scaricabile in formato word In relazione al progetto di educazione civica realizzato dell’istituto d’istruzione secondaria superiore “Gaetano Salvemini” di Alessano (Lecce), scaricando il file sarà possibile compilare il format di presentazione dell’insegnamento dell’educazione civica per l’anno ...